Adeguamento al GDPR e alla normativa comunitaria e nazionale in materia di riservatezza dei dati personali, secondo il principio della privacy by design, con redazione di un set documentale chiaro e pratico (anche con l’utilizzo di infografiche), partendo dalla documentazione in essere. Eventuale servizio di assistenza continuativa in materia di privacy.
Adeguamento della società alle previsioni del d.lgs. 23/2024 in materia di whistleblowing, con redazione di: procedura interna, informativa per il sito web, relativa documentazione privacy. Formo il personale sulle modalità di segnalazione sicura, tutelando la riservatezza del segnalante.
Costruisco o aggiorno il tuo Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo: analisi dei rischi‑reato, protocolli chiari, codice etico visuale e sessioni formative mirate ai ruoli aziendali. Eventuale aggiornamento del MOGC in essere al fine di adeguarlo alle frequenti modifiche del catalogo dei reati presupposto.
Parto da un assessment dei rischi per capire dove intervenire. Poi progetto la documentazione con i principi del legal design: icone, colori e sintesi aiutano chi dovrà usarla ogni giorno. Concludo con workshop pratici — in sede o online — per trasformare le regole in abitudini di lavoro.
Risultato? Conformità normativa, processi snelli e meno tempo speso a interpretare articoli di legge.
In media 4-5 settimane per una PMI: tempo necessario per la raccolta delle informazioni, la redazione della documentazione e la formazione iniziale.
È obbligatorio per enti pubblici e aziende che trattano dati su larga scala o categorie particolari. Valuto con te requisiti e profilo ideale.
Le aziende con più di 50 dipendenti devono attivare un canale interno, garantire anonimato e gestire le segnalazioni entro termini precisi. Predispongo piattaforma, procedura e formazione.
Il preventivo dipende da dimensione, processi e numero di aree di rischio. Fornisco sempre un’offerta chiara con attività, tempistiche e investimento complessivo, senza costi nascosti.